Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Biarritz Film Festival – Nouvelle Vagues
Biarritz Film Festival – Nouvelle Vagues24/06/2025
Biarritz Film Festival – Nouvelle Vagues
A fine giugno 2025 si è svolta la terza edizione di Biarritz Film Festival – Nouvelles Vagues, un concorso internazionale composto da otto film, realizzati da giovani registi under 35, che mettono in scena la gioventù, con le proprie storie e le proprie speranze. 
Durante il Festival vengono proiettati oltre trenta film fuori concorso. La giuria di artisti internazionali under 35, una giuria internazionale di studenti di scuole di cinema e una giuria di giovani beneficiari del Culture Pass hanno condiviso le proiezioni, i dibattiti e le mostre con il grande pubblico.
Biarritz Film Festival – Nouvelle Vagues
Il vincitore di questa edizione è stato Urchin, diretto da Harris Dickinson
Abbiamo intervistato Jérôme Pulis, direttore e co-fondatore del festival, sui temi della gioventù e del viaggio.

Come stai vivendo questa terza edizione di Nouvelle Vagues?
“Evidentemente questo è un fatto difficile da nascondere: la sto vivendo con una certa apprensione poiché intendiamo mantenere uno standard elevato nella selezione dei film e delle persone coinvolte; la partecipazione e la collaborazione con partner qualificati stanno assumendo sempre maggiore rilevanza e quindi vengono richieste molte cose. Sì, la terza edizione si è dimostrata impegnativa, ma penso che stia andando molto bene”.

Con la nostra rivista affrontiamo il tema dei viaggi e del turismo. Pensiamo che Il cinema rivesta un ruolo significativo nello sviluppo turistico delle località in cui vengono ambientate le riprese, poiché consente di portare i paesaggi nelle abitazioni delle persone, suscitando emozioni e interesse. Allo stesso tempo, offre ai registi l'opportunità di scoprire nuovi luoghi e particolarità territoriali. Tale connessione risulta fondamentale. Inoltre, ritengo che oggi soprattutto i giovani siano molto inclini a viaggiare e a esplorare diverse parti del mondo, per questo credo che il festival di Biarritz sia un evento che si sposa molto bene con i nostri contenuti....
“Assolutamente. Sono davvero felice di sentirlo…”

Questa città, Biarritz, è una città che ha un fascino particolare e bellissimo. Come influisce questo luogo sul pubblico e sugli ospiti del festival?
“Sì, è vero. Biarritz ha qualcosa di molto, molto speciale. Prima di tutto, penso che sia una città molto elegante. Lo provi immediatamente quando entri in città per molte ragioni. La prima è sicuramente la storia. Tempo fa molte grandi famiglie aristocratiche, come l'aristocrazia russa, quella inglese, quella francese e quella spagnola, hanno costruito bellissime case e castelli a Biarritz. Quindi, se parli di architettura, la città è straordinaria perché hai, per esempio, il Palazzo Au Vaucluse, in cima alla salita principale. Poi ci sono edifici in architetture spagnole e russe. Vi sono impronte stilistiche diverse, e senza dimenticare lo stile basco. Quindi c’è davvero un miscuglio di culture, ma incredibile e molto affascinante. Eppure, tutto è stato fatto con finezza ed eleganza. La città ha cercato per molti, molti anni di mantenere intatta questa architettura diversificata. Quindi siamo stati fortunati. Ci sono solo due edifici moderni nel centro che tutti odiano. A parte questo, nel cuore della città hai l'Hôtel du Palais. Questo edificio ha un passato incredibile, Napoleone III era così innamorato di sua moglie, Eugenie, che le ha costruito questa casa come regalo. La sua struttura è stata progettata a forma di E, in onore di Eugenie. Ecco perché è strutturata così. Tutti gli edifici che vedi di fronte sono concepiti nello stesso stile. Erano per gli ospiti. Tutte le feste si tenevano lì, dove viveva l'aristocrazia. E questa era solo la casa di Eugenie e Napoleone. Se non l’hai ancora vista, la chiesa russa merita una visita. Parlo della Chiesa Ortodossa. Tutta in blu e oro, bellissima! Penso che sia per tutte queste cose che le persone sono attratte da Biarritz. A Biarritz ci sono sempre stati artisti internazionali che sono venuti e sono rimasti. Per esempio, se vuoi parlare di cinema, ci sono stati Jean Cocteau e Jean Marais che hanno anche creato un festival. È stata una storia divertente. Hanno realizzato un festival per il film, che però non ha avuto successo, o forse erano brutti i film. Quindi, il nome del festival in francese diventò Festival Maudit. Il film Maudit. Maudit significa avere una maledizione. Quindi il tutto è abbastanza divertente. Comunque sia, Biarritz è molto attraente per le persone, c’è il mare, l'oceano, e appena fuori città la campagna sconfinata. Quindi se ti muovi un po' in giro, è molto bello. Trovi le grandi fattorie e ristoranti incredibili, un po' come in Toscana o in qualsiasi parte in Italia. Hai grandi tavolate e cibo da condividere in compagnia. È molto, molto accogliente. La cucina basca è veramente straordinaria. Ed è anche per questo che Biarritz è davvero attraente per le persone”.

Ogni città ha la sua anima particolare: qual è quella di Biarritz?
“Qualcosa di diverso ma molto importante è l'Oceano Atlantico. Non è come il Mediterraneo, non ci sono barche o yacht e soprattutto non ci sono spiagge private. Quindi tutto è spazioso e molto inaspettato per le persone di fuori. Al contrario, coloro che si entusiasmano per Saint-Tropez non amano Biarritz. Per loro è troppo incentrato sullo sport, sulla natura, sulla tranquillità e le camminate lungo il mare. Questo tipo di cose in tutt’uno con la natura. Il clima è piuttosto singolare, di notte piove abbastanza regolarmente. Ecco perché tutto è verde! E quindi non si muore di caldo…"

Ora la domanda è, quale viaggio ha influenzato maggiormente la tua visione culturale o il tuo rapporto con il cinema? Perché hai creato questo evento?
“Ho viaggiato molto. Il primo paese potrebbe essere il Giappone. È sicuramente il mio paese preferito, perché è così diverso da tutti gli altri paesi. Ci sono paesaggi che fanno provare una sensazione come da nessun'altra parte nel mondo. Il silenzio e il rispetto sono così connaturali in Giappone che ti infondono uno stato d'animo che ti favorisce l’immaginazione e la creatività. Quindi il Giappone, sicuramente. Un altro paese potrebbe essere il Marocco. Ci andavo quando ero giovane, molto tempo fa. Le persone conoscono solo Marrakech ma quando attraversi il paese vedi dei paesaggi incredibili e molto belli, Il Marocco è un paese bellissimo se visiti la parte interna. Inoltre, ho avuto l'opportunità di essere tra i primi a recarsi in Cina circa 40-45 anni fa, in un periodo di grandi trasformazioni. È stata un'esperienza estremamente significativa e particolare. Ad esempio, sono stato a Shanghai quando la città era ancora composta da piccole dimore nel centro, con mercati delle pulci e numerosi ristoranti cinesi. Era straordinario. Alloggiavamo in un hotel moderno, l’unico, ed era situato in una zona isolata. Quando sono arrivato, ovunque c'erano lavori in corso e pensavo che la città fosse brutta, ma stavano costruendo la nuova Shanghai, purtroppo distruggendo le case tipiche. È stato comunque interessante e l'Asia ha avuto grande importanza per me. Sono stato spesso a Los Angeles, che è molto diversa. Per me, l'Asia resta la più creativa, mentre Biarritz è speciale perché ci sono cresciuto. Molte persone dell'industria cinematografica si sono trasferite da Los Angeles a Biarritz, attratte da uno stile di vita simile alla California: spiagge, natura, atmosfera rilassata e case sul mare come a Malibu. Inoltre, il clima mite in inverno rende Biarritz molto apprezzata, tanto che spesso si può pranzare all'aperto anche a dicembre in T-shirt con 20-22 gradi. A volte piove ma non fa mai veramente freddo."

Quale consiglio daresti a un giovane regista che vuole viaggiare per scoprire storie da raccontare?
“Credo sia fondamentale essere aperti e sentirsi liberi di esprimere le proprie opinioni con onestà. I giovani di oggi sono molto impegnati e hanno forti valori; devono trasmettere messaggi autentici su ciò che pensano. Il mondo attuale presenta molte sfide, tra questioni politiche e sostenibilità, ed è importante che i giovani viaggino, osservino e raccontino ciò che vedono senza condizionamenti. Oggi godono di una libertà maggiore rispetto alle generazioni passate”.

Luigi Franchi - Direttore Responsabile IlBelViaggio
 
successivo: Belcastro